Commissione | proponente | sede | |
Ecological footprint e produzioni animali | STEFANON BRUNO | UDINE | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
componenti | sede | ||
BANI PAOLO | PIACENZA | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
BATTAGLINI LUCA | TORINO | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
BIONDI LUISA | CATANIA | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
CANNAS ANTONELLO | SASSARI | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
CASSANDRO MARTINO | PADOVA | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
CROVETTO MATTEO | MILANO | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
ENNE GIUSEPPE | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | ||
LACETERA NICOLA | VITERBO | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
MELE MARCELLO | PISA | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
MOSCHINI MAURIZIO | PIACENZA | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
PAUSELLI MARIANO | PERUGIA | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
PIRLO GIACOMO | CREMONA-CRA | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
SCHIAVON STEFANO | PADOVA | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
GIUSEPPE PULINA | SASSARI | Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. |
La Mission della Commissione è raccogliere dati scientifici sull’Ecological Foot Print del comparto zootecnico a livello nazionale e mondiale per riportare lo stato dell’arte sulla sul contributo che gli animali da reddito e le tecniche di allevamento hanno sull’ambiente.
La Commissione comprende le diverse competenze delle scienze zootecniche e affronta la tematica dell’Ecological Foot Print dal punto di vista della genetica, dell’alimentazione e nutrizione, della fisiologia della produzione e della riproduzione, della qualità di vita degli animali, delle tecnologie di allevamento e dell’interazione con il suolo e la biodiversità del sistema.
L’obiettivo della Commissione è di produrre un report aggiornato sull’Ecological Foot Print degli Allevamenti, contenete delle linee guida per studenti, tecnici e operatori del settore, anche in grado di offrire un supporto scientifico alla comunicazione e alla divulgazione del ruolo della zootecnica nel Paese e nel Pianeta.
In una fase inziale, l’attività della Commissione si è orientata alla divulgazione della tematica in occasione di fiere ed eventi di settore:
- Convegno “Produzione Animali e Sostenibilità.” Fiera Agriest Udine (27 gennaio 2011).
- Corso Applicazioni Cartografiche in Ambito Zootecnico. Agripolis – Legnaro (18-20 luglio 2011).
- Convegno “L’Impronta Animale: Valutazione dell’Impatto Ambientale della Zootecnia” Fieragricola Verona (3 febbraio 2012).
- Giornata di studio “Applicazioni del Life Cycle Assessment (LCA) in ambito zootecnico.” Agripolis – Legnaro (24 febbraio 2012).
- Convengo “Ridurre l’Impatto Ambientale e i Costi di Produzione Aumentando l’Efficienza d’Uso delle Risorse.” Fiera Bovino da Latte Cremona (25 ottobre 2012).
- Convegno “Produzione di Alimenti ed Impatto Ambientale: la CarbonFootPrint degli allevamenti.” VI Convegno Nazionale ARNA Alimentazione Salute Benessere, Teramo (11 maggio 2013).
- Convegno “Sostenibilità ambientale degli allevamenti zootecnici: l’impronta ecologica”. Assemblea Annuale ASSALZOO, Bologna (26 giugno 2014).
- Convegno “La multidimensionalità della sicurezza alimentare: fonti, metodi e indicatori statistici.” ISTAT, Roma (20 novembre 2018).
L’attività svolta dalla Commissione si è quindi concretizzata in una serie di pubblicazioni su riviste tecniche e scientifiche e in una collana di due volumi, edita grazie alla collaborazione con ASSALZOO.
- Pirlo G. 2012. Cradle-to-farm gate analysis of milk carbon footprint: a descriptive review. Italian Journal of Animal Science, 11:e20
- Pulina G, Francesconi AHD, Mele M, Ronchi B, Stefanon B, Sturaro E, Trevisi E. 2011. Sfamare un mondo di nove miliardi di persone: le sfide per una zootecnia sostenibile. Italian Journal of Agronomy, 6:39-44.
- Stefanon B, Pulina G. 2012. Sostenibilità ambientale degli allevamenti animali. L’Informatore Agrario (Supplemento), 3:39-42.
- Commissione “Ecological Footprint nelle produzioni zootecniche” dell’ASPA. 2012. Come ridurre l’impronta zootencica degli allevamenti. L’Informatore Agrario, 4:65-69.
- Cassandro M, Mele M, Stefanon B. 2013. Genetic aspects of enteric methane emission in livestock ruminants. Italian Journal Animal Science, 12:e450.
- Pulina P, Francesconi AHD, Stefanon B, Sevi A, Calamari L, Lacetera N, Dell’Orto V, Pilla F, Ajmone Marsan P, Mele M, Rossi F, Bertoni G, Crovetto GM. 2017. Sustainable ruminant production to help feed the planet, Italian Journal of Animal Science, e16:140.
- Autori Vari. 2018. Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 1: I principi (Stefanon B., Mele M., Pulina G. eds). Franco Angeli.
- Autori Vari. 2018. Allevamento animale e sostenibilità ambientale. Vol. 2: Le Tecnologie (Stefanon B., Mele M., Pulina G. eds). Franco Angeli.
Hanno inoltre collaborato per la collana dei volumi:
Alberto Mantino, Scuola Superiore Universitaria S. Anna, Pisa
Alberto Stanislao Atzori, Università di Sassari
Alberto Tamburini, Università di Milano
Aldo Prandini, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Alessandro Chiumenti, Università di Udine
Alessandro Dalla Riva, Università di Padova
Alice Cappucci, Università di Pisa
Ana Helena Dias Francesconi Università di Sassari
Anna Sandrucci, Università di Milano
Antonella Santillo, Università di Foggia
Arianna Buccioni, Università di Firenze
Caterina Canalis, Università di Sassari
Cesare Castellini, Università di Perugia
Claudia Arcidiacono, Università di Catania
Enrico Bonari, Scuola Superiore Universitaria S. Anna, Pisa,
Federica Mannelli, Università di Firenze
Federico Froldi, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Federico Sirri, Università di Bologna
Francesco Da Borso, Università di Udine
Francesco Masoero, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Genciana Terova, Università degli Studi dell’Insubria
Gianluca Galassi, Università di Milano
Gianluca Neglia, Università di Napoli
Giovanni Molle, Agris Sardegna, Bonassai, Olmedo, Italia
Giuseppe Campanile, Università di Napoli
Ivan Toschi, Università di Milano
Laura Gasco, Università di Torino
Lea Pallaroni, Assalzoo
Luca Rapetti, Università di Milano
Luciana Bava, Università di Milano
Lucio Grassia, Padova
Lucrezia Lamastra, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Maddalena Zucali, Università di Milano
Marc Vandeputte, INRA-IFREMER, Palavas-les-Flots, France
Marco Saroglia, Università degli Studi dell’Insubria
Maria Albenzio, Università di Foggia
Maria Gabriella Serra, Università di Sassari
Maria Giovanna Ciliberti, Università di Foggia
Mariangela Caroprese, Università di Foggia
Marino Prearo, Laboratorio Ittiopatologia, Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte Liguria e valle d’Aosta, Torino
Massimiliano Petracci, Università di Bologna
Massimo De Marchi, Università di Padova
Mauro Decandia, Agris Sardegna, Bonassai, Olmedo, Italia
Roberto Zaupa, Aia Divisione Mangimi, Gruppo Veronesi.
Salvatore Pier Giacomo Rassu, Università di Sassari
Samantha Sigolo, Università Cattolica del Sacro Cuore, Piacenza
Sara Carè, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca zootecnia e acquacoltura
Simona Bosco, Scuola Superiore Universitaria S. Anna, Pisa,
Stefania Colombini, Università di Milano
Susanna Lolli, Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro di ricerca zootecnia e acquacoltura
Valentina Cesari, Università di Milano
Valeria Giovanetti, Università di Sassari