Joomla gallery extension by joomlashine.com
testata
diapositiva2.png
diapositiva4.png
diapositiva5.png
diapositiva8.png
diapositiva9.png
Il prossimo 16 novembre è convocata a Piacenza, presso la sede della Facoltà di Agraria una assemblea straordinaria ASPA
Giornata in ricordo del Prof. Luigi Calamari
16 novembre 2018
Sala Convegni “Giuseppe Piana” – Università Cattolica del Sacro Cuore - Piacenza
Cari Colleghi,
ho il piacere di comunicarvi che per il corrente anno la nostra Associazione ha stabilito con la Società Italiana di Microbiologia Agraria, Alimentare e Ambientale (SIMTREA) un accordo di collaborazione per la realizzazione della Summer School internazionale “Computational Analysis: From Genomic Diversity to Ecosystem Structure”, coordinata dal Prof. Carlo Viti.
La Summer School si terrà a Firenze presso l’Università dal 3 al 7 Settembre 2018.
Leggi tutto: Summer SchoolCONVEGNO ASPA 2018
15 giugno 2018
Hotel Orlando Resort
Loc. Santa Barbara - Villagrande Strisaili, Sardegna
Workshop
Zootecnia montana e delle aree interne
Draft Programma
Ore 09:00-13:30
Saluti ed introduzione
Interventi della Sessione scientifica:
Conclusioni
pranzo
15:00-17.00: assemblea soci ASPA
20:00-21:30: Cena
16 giugno 2018
Ore 08:30-17:00
Visita tecnica:
È prevista un’escursione tecnica che consentirà ai partecipanti di vedere ed interagire con i paesaggi forestali, silvopastorali e montani rappresentativi della coesistenza fra comunità pastorali e ambiente dell’Ogliastra. Il programma della visita tecnica prevede che, con gli automezzi, partendo dalla sede del convegno, si raggiunga il cantiere forestale di Silana nel Comune di Urzulei. Si procederà a visitare alcune sistemazioni pascolive ed alcuni insediamenti di allevamenti tradizionali di questi territori montani forestali. A seguire si procederà con l’escursione a piedi fino raggiungere l’area che ospita una vite selvatica millenaria, ritenuta essere la più antica d’Europa. L’escursione proseguirà a piedi fino a raggiungere i resti di un antico insediamento abitato e poi i ruderi della chiesa di “Sant’Aaronau” (Sant’Aronne) che fino al XIII secolo fu abitato da una comunità ebraica convertita al cristianesimo. L’escursione terminerà nella fontana di “Oddone” nel fondovalle nel mezzo della Vallata di “Codula di Luna”. Da qui con gli automezzi si raggiungerà la località “Otzio” dove si visiterà un allevamento di bovini di razza autoctona. L’escursione sarà interrotta da una pausa pranzo. Il contesto montano prevalente nell’area visitata è rappresentato da suoli calcarei ampiamente ricoperti formazioni forestali tipiche del Mediterraneo in cui le piante di Quercus ilex hanno assoluta prevalenza.
Premio Donato Matassino 2018
È istituito per l’anno accademico 2018 il Premio “Donato Matassino” per una tesi di dottorato di ricerca nell’ambito della “Genetica applicata alla zootecnia”.
Il Premio si prefigge di stimolare nei giovani laureati la passione per lo studio e la ricerca scientifica nel campo della genetica applicata alla zootecnia.
E’ istituito per l’anno 2017 il Premio “Donato Matassino” per una tesi di dottorato in lingua italiana o inglese sui temi della “Genetica e Miglioramento Genetico Animale”. (link)
Leggi tutto: Premio 'Donato Matassino'Abbiamo 6 visitatori e nessun utente online